Accréditation

Associazione di diritto privato priva di scopo di lucro fondata in Aosta il 5 aprile 1974, riconosciuta ex dp Aosta 10 agosto 2001, associata all’Istituto nazionale Ferruccio Parri — Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Milano.
L’Istituto nazionale Ferruccio Parri (già INSMLI) e la rete degli Istituti associati sono Enti accreditati con riconoscimento di AGENZIA FORMATIVA, decreto ministeriale, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Roma 25 maggio 2001, protocollo n. 802 del 19 giugno 2001, rinnovato con decreto protocollo n. 10962 dell’8 giugno 2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione datata 1º dicembre 2016 della richiesta nr 872. Protocollo d’Intesa firmato il 4 aprile 2017.

Association de droit privé sans but lucratif fondée à Aoste le 5 avril 1974, reconnue par arrêté préfectoral daté Aoste 10 août 2001, associée à l’Istituto nazionale Ferruccio Parri,— Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Milan
L’Istituto nazionale Ferruccio Parri (une fois, INSMLI) et le réseau des Instituts y afférant ont reçu les patentes de AGENZIA FORMATIVA par décret ministériel, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, daté Rome 25 mai 2001, référence nr 802 du 19 juin 2001, rénové par décret portant nr 10962 daté du 8 juin 2005, patentes confirmées selon la Directive nr 170/2016, avec approbation datée du 1 er  décembre 2016 de la requête nr 872. Protocole d’entente signé le 4 avril 2017.

Legge regionale 12 marzo 2012, n. 6:
Disposizioni in materia di valorizzazione e promozione degli ideali di libertà, democrazia, pace e integrazione tra i popoli, contro ogni forma di totalitarismo.
« Art. 3
Contributo per il funzionamento dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta
1. La Regione, per il perseguimento delle finalità di cui all’articolo 1, riconosce e sostiene la funzione dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta. A tal fine, eroga un contributo annuo per il funzionamento dell’Istituto medesimo, stabilito annualmente con la legge di bilancio ai sensi della legge regionale 4 agosto 2009, n. 30 (Nuove disposizioni in materia di bilancio e di contabilità generale della Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste e principi in materia di controllo strategico e di controllo di gestione). »
Dall’esercizio 2013, il finanziamento annuale regionale ammonta a Euro 76.000,00

Il Codice Fiscale dell’ISTORECOVDA è 8000 602 00 79