L’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta rappresenta un patrimonio per la comunità valdostana: oltre agli archivi cartacei, sonori e fotografici – preziose raccolte, spesso depositate da privati, che racchiudono la storia della Valle d’Aosta dalla fine del XIX secolo a tutto il XX -, esso conserva oltre 3000 opere specialistiche dedicate alla storia contemporanea, un’emeroteca e un’introvabile raccolta di manifesti d’epoca.
L’Istituto è pertanto frequentato da cittadini, allievi e studiosi alla ricerca di testi e di consulenze e rappresenta un punto di riferimento per le Istituzioni locali – Regione e Comuni – con cui istituisce proficue collaborazioni.