Indirizzi di saluto del Presidente della Regione, Antonio Fosson, e dell’Assessora all’Istruzione, Università, Ricerca e Politiche giovanili, Chantal Certan
Interventi:
Sarah KAMINSKI
docente di Lingua e Letteratura ebraica moderna all’Università degli Studi di Torino, Master Yad Vashem Gerusalemme nella didattica della Shoah e traduttrice
Claudio VERCELLI
docente di storia dell’ebraismo presso il master Fonti, storia, istituzioni e norme dei tre monoteismi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, saggista contemporaneista, ricercatore dell’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Torino
Modera Vilma VILLOT
direttrice Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta / Institut d’histoire de la Résistance et de la société contemporaine en Vallée d’Aoste
Letture e adattamenti teatrali a cura di Paola CORTI, Teatro del Mondo
Musiche e canti Klezmer della tradizione ebraica europea orientale eseguiti dalla Scuola di formazione e di orientamento musicale (Sfom), Aosta