Vita Istituzionale 1974 - 2021

Anno 1974

5 aprile Atto costitutivo e Statuto dell’Istituto storico della Resistenza in Valle d’Aosta. Soci fondatori: Émile Chanoux, Lino Binel, Dante Berthod, Felice Amedeo Berthod, Mauro Bordon, Piero Braga, Vittorio Brunod, Giuseppe Cavallero, Remo Chabod, Alberto Chamonin, Giulio Dolchi, Cesare Dujany, Giovanni Jans, Giulio Juglair, Ilario Lanivi, Ulrico Masini, Marino Pasquettaz, Sergio Ramera, Cesare Réan, Rolando Robino, Bruno Salvadori, Luciano Stiglich, Paolo Thomasset, Delfino Viérin, Aurelio Vinzio, Aldo Willien, René Willien. Presidente, in esercizio provvisorio, Émile Chanoux. 11 aprile Nomina di Ezio Trussoni a coordinatore della segreteria per la gestione provvisoria. 1º giugno Apertura della sede dell’Istituto in via Xavier de Maistre, 22, Aosta. 5 luglio Legge regionale di finanziamento, n. 20, portante «Autorizzazione di spesa per la concessione di un contributo anno per il funzionamento dell’Istituto storico della Resistenza in Valle d’Aosta». 20 ottobre Associazione all’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Milano. 26 ottobre Assemblea ordinaria dei Soci. Elezione del primo Consiglio Direttivo: Émile Chanoux, Gianni Bertone, Giulio Dolchi, Ilario Lanivi, Joseph-César Perrin, Sergio Ramera, Rolando Robino, Ezio Trussoni, René Willien. Elezione dei Revisori dei Conti: Anna Cisero Dati, Nicola Colla, Adolfo Pollio Salimbeni. 25 novembre Elezione di Émile Chanoux presidente, di René Willien vicepresidente, nomina di Ezio Trussoni direttore, di Guido Zampieri segretario-tesoriere.

Anno 1975

Esonero dai ruoli della Scuola e distacco all’Istituto di Henri Armand. 20 giugno Assemblea ordinaria dei Soci.

Anno 1976

7 maggio Assemblea ordinaria dei Soci. Rinnovo delle cariche sociali. Consiglio Direttivo: confermati Émile Chanoux, Gianni Bertone, Giulio Dolchi, Sergio Ramera, Rolando Robino, Ezio Trussoni, René Willien, consiglieri. Nuove nomine: Silvio Gracchini, Aurelio Vinzio, consiglieri. Revisori dei Conti: confermati Anna Cisero Dati, Nicola Colla, Adolfo Pollio Salimbeni.

24 maggio Rielezione di Émile Chanoux presidente, di René Willien vicepresidente, conferma di Guido Zampieri segretario-tesoriere.

4 agosto Nomina di Henri Armand direttore provvisorio

Anno 1977

17 febbraio Assemblea ordinaria dei Soci. 18 febbraio Nomina di Bruno Germano direttore.

Anno 1978

18 gennaio Dimissioni del consigliere Ezio Trussoni. 21 febbraio Assemblea ordinaria dei Soci. Rinnovo delle cariche sociali. Consiglio Direttivo: confermati Émile Chanoux, Gianni Bertone, Giulio Dolchi, Silvio Gracchini, Sergio Ramera, Rolando Robino, Aurelio Vinzio, René Willien, consiglieri. Nuova nomina: Liliana Brivio, consigliera. Revisori dei Conti: Anna Cisero Dati, Adolfo Pollio Salimbeni, Guido Zampieri. 4 aprile Rielezione di Émile Chanoux presidente, di René Willien vicepresidente, nomina di Nicola Colla segretario-tesoriere. Conferma di Bruno Germano direttore.

Anno 1979

23 febbraio Assemblea ordinaria dei Soci. 27 febbraio Decede René Willien, consigliere vicepresidente. 23 marzo Giulio Dolchi è eletto vicepresidente. Bruno Salvadori subentra in Consiglio Direttivo in sostituzione di René Willien. 9 aprile Legge regionale di finanziamento, n. 16, portante «Autorizzazione di spesa per la concessione di un contributo annuo per il quinquennio 1979 — 1983 per il funzionamento dell’Istituto storico della Resistenza in Valle d’Aosta». 5 settembre Conclusione del distacco di Henri Armand. 1º dicembre Esonero dai ruoli della Scuola e distacco all’Istituto di Paolo Momigliano Levi.

Anno 1980

26 febbraio Assemblea ordinaria dei Soci. Rinnovo delle cariche sociali. Consiglio Direttivo: confermati Émile Chanoux, Gianni Bertone, Liliana Brivio, Giulio Dolchi, Silvio Gracchini, Sergio Ramera, Rolando Robino, Aurelio Vinzio, consiglieri. Nuove nomine: Bruno Salvadori, Bruno Germano, consiglieri. Revisori dei Conti: Anna Cisero Dati, Nicola Colla. 14 marzo Rielezione di Émile Chanoux presidente, elezione di Silvio Gracchini vicepresidente, nomina di Ivana Guerini segretaria-tesoriere. Conferma di Bruno Germano direttore. 8 giugno Decede Bruno Salvadori, consigliere.

Anno 1981

13 marzo Assemblea ordinaria dei Soci. 7 ottobre Bruno Germano si dimette dall’incarico di direttore, che assume ad interim fino al rinnovo delle cariche sociali.

Anno 1982

23 marzo Assemblea ordinaria dei Soci. Rinnovo delle cariche sociali. Consiglio Direttivo: confermati Émile Chanoux, Gianni Bertone, Liliana Brivio, Giulio Dolchi, Bruno Germano, Silvio Gracchini, Sergio Ramera, Rolando Robino, Aurelio Vinzio, consiglieri. Revisori dei Conti: Cipriano Roveyaz, Ezio Trussoni, Mario Willien. 1º aprile Rielezione di Émile Chanoux presidente, di Silvio Gracchini vicepresidente, nomina di Ivana Guerini segretaria-tesoriere. Nomina di Paolo Momigliano Levi direttore. 14 luglio Legge regionale di finanziamento, n. 19, portante «Proroga all’anno 1986 dell’autorizzazione di spesa di cui alla legge regionale 9 aprile 1979, n. 16, e aumento della spesa annua per la concessione di contributi per il funzionamento dell’Istituto storico della Resistenza in Valle d’Aosta». 7 ottobre Ivana Guerini lascia la carica di segretaria-tesoriere, che resta vacante.

Anno 1983

25 febbraio Assemblea ordinaria dei Soci. 10 giugno Legge regionale di finanziamento, n. 46, portante «Aumento della spesa annua per la concessione di contributi per il funzionamento dell’Istituto storico della Resistenza in Valle d’Aosta».

Anno 1984

21 febbraio Assemblea ordinaria dei Soci. Rinnovo delle cariche sociali. Consiglio Direttivo: confermati Émile Chanoux, Gianni Bertone, Liliana Brivio, Giulio Dolchi, Silvio Gracchini, Rolando Robino, Aurelio Vinzio, consiglieri. Nuove nomine: Ernesto Breuvé, Elio Riccarand, consiglieri. Revisori dei Conti: Raffaele Ricco, Cipriano Roveyaz, Mario Willien. 11 marzo Rielezione di Émile Chanoux presidente, di Silvio Gracchini vicepresidente. Conferma di Paolo Momigliano Levi direttore.

Anno 1985

29 gennaio Assemblea ordinaria dei Soci.

Anno 1986

19 febbraio Assemblea ordinaria dei Soci. Rinnovo delle cariche sociali. Consiglio Direttivo: confermati Émile Chanoux, Gianni Bertone, Ernesto Breuvé, Liliana Brivio, Giulio Dolchi, Silvio Gracchini, Elio Riccarand, Rolando Robino, Aurelio Vinzio, consiglieri. Revisori dei Conti: confermati Raffaele Ricco, Cipriano Roveyaz, Mario Willien. 4 marzo Rielezione di Émile Chanoux presidente, di Silvio Gracchini vicepresidente. Conferma di Paolo Momigliano Levi direttore. 20 agosto Decede Silvio Gracchini, consigliere vicepresidente; la carica resta vacante. 1º settembre Esonero dai ruoli della Scuola e distacco all’Istituto di Roberto Nicco.

Anno 1987

4 febbraio Renato Barbagallo subentra in Consiglio Direttivo in sostituzione di Silvio Gracchini. 16 febbraio Assemblea ordinaria dei Soci. 15 aprile Legge regionale di finanziamento, n. 28, portante «Proroga all’anno 1989 dell’autorizzazione di spesa di cui alla legge regionale 10 giugno 1983, n. 46, per la concessione di contributi per il funzionamento dell’Istituto storico della Resistenza in Valle d’Aosta».

Anno 1988

11 febbraio Assemblea ordinaria dei Soci. Rinnovo delle cariche sociali. Consiglio Direttivo: confermati Émile Chanoux, Ernesto Breuvé, Liliana Brivio, Giulio Dolchi, Elio Riccarand, Rolando Robino, consiglieri. Nuove nomine: Gianna Cuaz Bonis, Robert Louvin, Piero Lucat, consiglieri. Revisori dei Conti: confermati Raffaele Ricco, Cipriano Roveyaz, Mario Willien. 1º marzo Rielezione di Émile Chanoux presidente. Conferma di Paolo Momigliano Levi direttore.

Anno 1989

22 febbraio Assemblea ordinaria dei Soci.

Anno 1990

26 febbraio Assemblea ordinaria dei Soci. Rinnovo delle cariche sociali. Consiglio Direttivo: confermati Émile Chanoux, Ernesto Breuvé, Liliana Brivio, Gianna Cuaz Bonis, Giulio Dolchi, Piero Lucat, Elio Riccarand, Rolando Robino, consiglieri. Nuova nomina: Joseph-Gabriel Rivolin, consigliere. Revisori dei Conti: confermati Raffaele Ricco, Cipriano Roveyaz, Mario Willien. 21 marzo Rielezione di Émile Chanoux presidente. Conferma di Paolo Momigliano Levi direttore.

Anno 1991

5 marzo Assemblea ordinaria dei Soci.

Anno 1992

14 aprile Assemblea ordinaria dei Soci. Rinnovo delle cariche sociali. Consiglio Direttivo: confermati Émile Chanoux, Ernesto Breuvé, Liliana Brivio, Gianna Cuaz Bonis, Giulio Dolchi, Piero Lucat, Elio Riccarand, Joseph-Gabriel Rivolin, consiglieri. Nuova nomina: Dino Viérin, consigliere. Revisori dei Conti: confermati Raffaele Ricco, Cipriano Roveyaz, Mario Willien. 11 maggio Rielezione di Émile Chanoux presidente, elezione di Liliana Brivio vicepresidente. Conferma di Paolo Momigliano Levi direttore. 10 giugno Roberto Nicco, ricercatore distaccato all’Istituto, è nominato Assessore tecnico dell’Assessorato regionale all’Ambiente, Territorio e Trasporti. 1º settembre Assegnazione all’Istituto di Luciana Blanc-Perotto.

Anno 1993

30 marzo Assemblea ordinaria dei Soci. 9 aprile Decede Émile Chanoux, presidente dell’Istituto dalla sua fondazione. 22 aprile Il Consiglio Direttivo dà mandato alla consigliera vicepresidente Liliana Brivio di assumere la carica di presidente f.f. 26 maggio Legge regionale di finanziamento, n. 53, portante «Autorizzazione di spesa per l’anno 1993, ai sensi delle leggi regionali 10 giugno 1983, n. 46, 15 aprile 1987, n. 28, e 23 maggio 1990, n. 31, e aumento della spesa necessaria alla concessione di un contributo per il funzionamento dell’Istituto storico della Resistenza in Valle d’Aosta». 30 giugno Roberto Nicco reintegra il suo distacco presso l’Istituto.

Anno 1994

1º marzo La sede dell’Istituto è trasferita in via Xavier de Maistre, 24, Aosta. 5 maggio Assemblea ordinaria dei Soci. Rinnovo delle cariche sociali. Consiglio Direttivo: confermati Ernesto Breuvé, Liliana Brivio, Gianna Cuaz Bonis, Giulio Dolchi, Piero Lucat, Elio Riccarand, consiglieri. Nuove nomine: Lorenzo Gillo, Enrico Martial, Mario Pogliotti, consiglieri. Revisori dei Conti: Luciano Lillaz, Gianni Rigo, Cipriano Roveyaz. 20 maggio Elezione di Giulio Dolchi presidente, di Piero Lucat vicepresidente. Conferma di Paolo Momigliano Levi direttore. 31 agosto Conclusione dell’assegnazione di Luciana Blanc-Perotto. La legge di finanziamento per il funzionamento dell’Istituto è inserita nella legge di bilancio annuale regionale.

Anno 1995

23 febbraio Assemblea ordinaria dei Soci.

Anno 1996

4 marzo Assemblea ordinaria dei Soci. Consiglio Direttivo: confermati Ernesto Breuvé, Liliana Brivio, Gianna Cuaz Bonis, Giulio Dolchi, Lorenzo Gillo, Piero Lucat, Enrico Martial, Mario Pogliotti, Elio Riccarand, consiglieri. Revisori dei Conti: confermati Luciano Lillaz, Gianni Rigo, Cipriano Roveyaz. 20 marzo Rielezione di Giulio Dolchi presidente, di Piero Lucat vicepresidente. Conferma di Paolo Momigliano Levi direttore. 17 aprile Il consigliere Mario Pogliotti dimissiona dalla carica. 8 novembre Maria Antonina Cavallaro subentra in Consiglio Direttivo a Mario Pogliotti dimissionario.

Anno 1997

27 febbraio Assemblea ordinaria dei Soci. 4 novembre Nomina di Paolo Momigliano Levi, rappresentante dell’Istituto, nella commissione di studio regionale valdostana per l’applicazione del decreto ministeriale 4 novembre 1996 relativo alla riforma dell’insegnamento della didattica della storia del Novecento.

Anno 1998

19 febbraio Assemblea ordinaria dei Soci. Rinnovo delle cariche sociali: confermati Ernesto Breuvé, Liliana Brivio, Giulio Dolchi, Piero Lucat, consiglieri. Nuove nomine: Patrizia Bérard, René Faval, Danilo Fusinaz, Carla Pramotton, François Stévenin, consiglieri. Revisori dei Conti: confermati Luciano Lillaz, Gianni Rigo, Cipriano Roveyaz. 6 marzo Rielezione di Giulio Dolchi presidente, di Piero Lucat vicepresidente. 20 marzo Conferma di Paolo Momigliano Levi direttore. 17 aprile Nomina del Comitato scientifico nelle persone di Marco Cuaz, Rosanna Gorris, Pierre Guillen, Gianni Perona, Joseph-César Perrin. 31 maggio Roberto Nicco, ricercatore distaccato all’Istituto, è eletto consigliere regionale (indipendente GV-DS). 1º settembre Elio Riccarand è distaccato presso l’Istituto per l’anno scolastico 1998 – 1999.

Anno 1999

1º marzo Assemblea ordinaria dei Soci. 19 marzo Conferma di Paolo Momigliano Levi direttore. 5 giugno Decede Cyprien Roveyaz, dal 1982 presidente del Collegio dei Revisori dei Conti.

Anno 2000

24 marzo Assemblea ordinaria dei Soci. Rinnovo delle cariche sociali: confermati Ernesto Breuvé, Liliana Brivio, Giulio Dolchi, Piero Lucat, Carla Pramotton, consiglieri. Nuove nomine: Silvia Blanc, Cristiane Dunoyer, Jean-Pierre Gal, Gianni Rigo, consiglieri. Revisori dei Conti: confermato Luciano Lillaz. Nuove nomine: Idelmo Lugon, François Mathiou. 7 aprile Rielezione di Giulio Dolchi presidente, di Piero Lucat vicepresidente. Conferma di Paolo Momigliano Levi direttore. Insediamento del Collegio dei Revisori dei Conti. Idelmo Lugon eletto presidente del Collegio dei Sindaci.

Anno 2001

27 febbraio Assemblea ordinaria dei Soci. 4 maggio Conferma di Paolo Momigliano Levi direttore. 14 maggio Decede il Revisore dei Conti François Mathiou. 21 maggio Anna Cisero Dati, prima esclusa, entra a far parte del Collegio dei Revisori dei Conti. 14 giugno Assemblea straordinaria dei Soci. Approvazione del nuovo Statuto bilingue dell’Istituto e della nuova denominazione: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta / Institut d’histoire de la Résistance en Vallée et de la société contemporaine en Vallée d’Aoste. 10 agosto Decreto n. 488, riferimento 10378/5/GAB, del Presidente della Giunta della Regione autonoma Valle d’Aosta, Dino Viérin, di riconoscimento giuridico dell’Associazione. 26 dicembre Decede il Revisore dei Conti Luciano Lillaz.

Anno 2002

7 marzo Nomina di Paolo Momigliano Levi quale membro della Commissione regionale di studio della Storia, decreto della Sovrintendenza regionale agli Studi della Regione Autonoma Valle d’Aosta. 26 marzo Assemblea ordinaria dei Soci. Rinnovo delle cariche sociali (triennio 2002-2004): confermati Ernesto Breuvé, Giulio Dolchi, Christiane Dunoyer, Jean-Pierre Gal, Piero Lucat, Gianni Rigo, Carla Pramotton, consiglieri. Nuove nomine: Gianni Bertone, Laurent Bondaz, consiglieri. Revisori dei Conti: confermati Idelmo Lugon, Anna Cisero Dati. Nuova nomina: Sergio Brero. I signori Mario Benedetti e Jean-Claude Daudry sono eletti alla carica di Sindaco supplente. 8 aprile Insediamento del nuovo Consiglio Direttivo. Rielezione di Giulio Dolchi presidente, di Piero Lucat vicepresidente. Conferma di Paolo Momigliano Levi direttore. Insediamento del Collegio dei Revisori dei Conti. Idelmo Lugon eletto presidente del Collegio dei Sindaci.

Anno 2003

24 marzo Assemblea ordinaria dei Soci. 8 giugno Elio Riccarand, ricercatore distaccato presso l’Istituto, è eletto consigliere regionale (Verdi Arcobaleno). 30 giugno Anna Cisero Dati, Sindaco revisore dei Conti, si dimette dall’incarico. Il Consiglio Direttivo coopta nel Collegio dei revisori dei Conti il signor Mario Benedetti, Sindaco supplente, eletto nel corso dell’Assemblea dei Soci il 26 marzo 2002. 4 agosto Mario Benedetti entra nel Collegio dei Revisori dei Conti dell’Istituto. 1º settembre Entrata in Istituto dei distaccati: insegnante Antonella Dallou (a tempo pieno); professore Andrea Désandré (a tempo parziale). 20 ottobre Decede Giulio Dolchi, presidente. 25 novembre Elezione di Piero Lucat alla presidenza; di Ernest Breuvé alla vicepresidenza. Il prof. Clément Alliod sostituisce Giulio Dolchi in Consiglio Direttivo.

Anno 2004

5 aprile Nel trentennale della fondazione, si tiene l’Assemblea ordinaria dei Soci 20 agosto Il prof. Paolo Momigliano Levi, dopo 22 anni di direzione, lascia le sue funzioni. Nomina della prof.ssa Silvana Presa alle funzioni di Direttore dell’Istituto. Nomina del prof. Paolo Momigliano Levi a coordinatore scientifico e responsabile del progetto INTERREG III/A Alcotra, n. 62, Italia-Francia / Italia-Svizzera, «La Memoria delle Alpi. I Sentieri della Libertà / La Mémoire des Alpes. Les Chemins de Liberté», iniziato il 1º ottobre 2003. 31 agosto Il prof. Paolo Momigliano Levi termina il suo distacco dell’anno scolastico 1º settembre 2003 – 31 agosto 2004. Il prof. Andrea Désandré cessa il suo distacco dall’insegnamento. 1º settembre La prof.ssa Silvana Presa prende servizio in sede. La dott.ssa Antonella Dallou inizia il distacco dall’anno scolastico 2004-2005.

Anno 2005

11 marzo Assemblea ordinaria dei Soci. Rinnovo delle cariche sociali (triennio 2005-2007), il presidente Piero Lucat, insieme ad altri due consiglieri, si presenta dimissionario: confermati Ernesto Breuvé, Carla Pramotton, Clément Alliod, Gianni Bertone, consiglieri. Nuove nomine: Henri Armand, Raimondo Davide Donzel, César Dujany, Camillo Greggio, Eligio Milano, consiglieri. Revisori dei Conti: confermati Sergio Brero, Mario Benedetti, eletto Jean-Claude Daudry. 18 aprile Insediamento del nuovo Consiglio Direttivo. Elezione di Ernest Breuvé presidente, di Raimondo Davide Donzel vicepresidente. Insediamento del Collegio dei Revisori dei Conti. Sergio Brero eletto presidente del Collegio dei Sindaci. 1º settembre Inizio del distacco del docente Andrea Désandré. Rinnovi dei distacchi delle docenti Silvana Presa, Antonella Dallou.

Anno 2006

12 aprile Assemblea ordinaria dei Soci 1º settembre Rinnovo dei distacchi ai docenti Andrea Désandré, Silvana Presa, Antonella Dallou.

Anno 2007

2 aprile Assemblea ordinaria dei Soci. 7 giugno Conferma di Silvana Presa alle funzioni di Direttore dell’Istituto. 31 agosto Cessa il distacco della docente Antonella Dallou. 1º settembre Rinnovo del distacco ai docenti Andrea Désandré, Silvana Presa e inizio del distacco della docente Lucilla Chasseur.

Anno 2008

3 aprile Assemblea ordinaria dei soci. Rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2008-2010. Il Consiglio Direttivo è composto dai signori Clément Alliod, Henri Armand, Raimondo Davide Donzel, César Dujany, Carlo Ferina, Camillo Greggio, Enrico Monti, Giacinta Prisant, Carla Pramotton.Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto dai signori Sergio Brero, Mario Benedetti, Jean-Claude Daudry. 17 aprile Il Consiglio Direttivo elegge alla carica di presidente dell’Istituto il senatore César Dujany ed alla carica di vicepresidente Raimondo Davide Donzel. 31 agosto Cessa il distacco della prof.ssa Lucilla Chasseur. 1° settembre Rinnovo del distacco dei prof. Silvana Presa e Andrea Désandré; inizio del distacco della prof.ssa Marie-Rose Colliard.

Anno 2009

31 marzo Assemblea ordinaria dei soci. 1º settembre Rinnovo dei distacchi dei professori Silvana Presa, Andrea Désandré, Marie-Rose Colliard.

Anno 2010

25 febbraio Assemblea ordinaria dei soci. 1º settembre Rinnovo dei distacchi dei professori Silvana Presa, Andrea Désandré, Marie-Rose Colliard.

Anno 2011

1º aprile Assemblea ordinaria dei Soci. Rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2011-2013: confermati Clément Alliod, Henri Armand, Raimondo Davide Donzel, César Dujany, Carlo Ferina, Camillo Greggio, Enrico Monti, Carla Pramotton, Giacinta Prisant, consiglieri. Nel Collegio dei Revisori dei Conti 2011-2013 sono confermati i Sindaci Mario Benedetti, Jean-Claude Daudry ed è stato eletto Silvano Rubbo (nuovo eletto). 18 aprile Insediamento del nuovo Consiglio Direttivo. Rielezione di César Dujany presidente, elezione di Carla Pramotton Vice-Presidente. 1º settembre Rinnovo dei distacchi dei professori Silvana Presa, Andrea Désandré, Marie-Rose Colliard.

Anno 2012

13 aprile Assemblea ordinaria dei soci. 31 agosto Cessazione del distacco della docente Marie-Rose Colliard. 1º settembre Inizio del distacco della docente Elisa Bortot. Rinnovo dei distacchi ai professori Silvana Presa, Andrea Désandré.

Anno 2013

19 aprile Assemblea ordinaria dei soci. 1º settembre Inizio del rinnovo dei distacchi dei prof.ri Silvana Presa, Andrea Désandré, Elisa Bortot.

Anno 2014

15 aprile Assemblea ordinaria dei Soci. Rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2014-2016: confermati Clément Alliod, Raimondo Davide Donzel, César Dujany, Carlo Ferina, Enrico Monti, Carla Pramotton, Giacinta Prisant, Consiglieri. Nuovi eletti: Gianni Rigo, François Stévenin. Nel Collegio dei Revisori dei Conti 2014-2016 sono confermati i Sindaci Jean-Claude Daudry, Silvano Rubbo; è nuovo eletto Alessandro Chamois. 12 avril Décès de Mr Ernest Breuvé, ancien partisan, associé à l’Institut, Conseiller dès 1984 et Vice-Président le 25 novembre 2003, Président le 18 avril 2005 à 2008. 30 maggio Insediamento del nuovo Consiglio Direttivo. Rielezione di César Dujany presidente, di Carla Pramotton Vice-Presidente. 1° settembre Inizio del rinnovo del distacco per i prof.ri Silvana Presa, Andrea Désandré, Elisa Bortot.

Anno 2015

17 aprile Assemblea ordinaria dei soci. 31 agosto Cessazione dei distacchi dei docenti prof.ri Silvana Presa, Andrea Désandré, Elisa Bortot. 1º settembre Inizio del distacco delle docenti Daria Pulz, Simona D’Agostino. 29 settembre Il Consiglio Direttivo nomina la prof.ssa Daria Pulz direttrice dell’Istituto, mentre la prof.ssa Simona D’Agostino è incaricata della didattica della Storia e della ricerca.

Anno 2016

13 aprile Assemblea ordinaria dei soci. 1º settembre Inizio del rinnovo del distacco delle prof.sse Daria Pulz, Simona D’Agostino.

Anno 2017

21 aprile Assemblea ordinaria dei Soci. Rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2017-2019: confermati César Dujany, Carlo Ferina, Carla Pramotton, François Stévenin, Consiglieri. Nuovi eletti: Corrado Binel, Guido Corniolo, Piero Lucat, Tullio Omezzoli, Maria Pia Simonetti. Per il Collegio dei Revisori dei Conti, sono stati confermati i Sindaci Alessandro Chamois, Silvano Rubbo; nuova eletto Sindaco: Aurleio Verzì. Sindaco supplente, è stato eletto Jean- Claude Daudry. 23 maggio Insediamento del nuovo Consiglio Direttivo. Riconferma di César Dujany Presidente e elezione di François Stévenin Vice-Presidente. 4 agosto Decesso di Aurelio Verzì, a Portu-Ottiolu — Budoni in Sardegna. 22 settembre Di seguito al decesso del Sindaco effettivo Aurelio Verzì, cooptazione in Collegio dei Revisori dei Conti del Sindaco supplente Jean-Claude Daudry.

Anno 2018

14 aprile Assemblea ordinaria dei soci. 20 maggio Elezione in Consiglio Valle della prof.ssa Daria Pulz, direttrice dell’Istituto. 26 giugno Insediamento del nuovo Consiglio Valle, di cui la prof.ssa Pulz fa parte. Cessazione del distacco per aspettativa per mandato politico. 31 agosto Cessazione del distacco della prof.ssa Simona D’Agostino. 1° settembre Inizio del distacco dei docenti Vilma Villot, Andrea Désandré. 1° ottobre Il Consiglio Direttivo nomina Vilma Villot Direttrice dell’Istituto.

Anno 2019

29 marzo Assemblea ordinaria dei soci. 31 marzo Decesso di César Dujany. 15 aprile Il Consiglio Direttivo elegge François Stévenin alla presidenza e Carla Pramotton alla vice-presidenza. Di seguito al decesso del presidente Dujany, subentra in Consiglio Direttivo il prof. Ermanno Vitale, primo eslcuso. Ermanno Vitale, Consigliere subentrante dal 15 aprile 2019

Anno 2020

30 novembre

in seconda convocazione

Tenuta on line dell’Assemblea ordinaria dei Soci per l’Anno 2020 indetta dal Consiglio Direttivo in regime di prorogatio, prorogata dall’aprile 2020 stante i divieti di riunione e di assembramento ex DCPM, Roma, di contrasto alla epidemia da Coronavirus-19.

10 dicembre

scrutinio del 21 dicembre 2020

Elezione dei nove membri del Consiglio Direttivo per il triennio 2020-2022 che risulta composto dai Consiglieri e dalle Consigliere, in ordine alfabetico, Corrado Binel, Guido Corniolo, Simona D’Agostino, Giuseppe Grassi, Piero Lucat, Carla Pramotton, Maria Pia Simonetti, François Stévenin, Chantal Vuillermoz.

Il Collegio dei Revisori dei Conti per il triennio 2020-2022 è composto dai Sindaci Alessandro Chamois riconfermato, Andrea Cuaz nuovo eletto, Jean-Claude Daudry riconfermato, e dai Sindaci supplenti Luigi Bolici, Livio Sapinet.

Anno 2021

11 gennaio

Il Consiglio Direttivo insediatosi l’11 gennaio 2021 riconferma all’unanimità François STÉVENIN alla carica di Presidente ed elegge Corrado Binel alla carica di Vicepresidente.

 

Anno 2022

12 aprile

Assemblea ordinaria dei Soci

 

 

7 giugno

Consiglio direttivo con l’elezione del nuovo presidente Corrado Binel e della vicepresidente Carla Pramotton.