LIEUX MÉMOIRE

RÉSISTANCE

Le Mappe Interattive di ISTORECO

Le nostre attività

EVENTI IN PRIMO PIANO

Presentazione

09 Settembre 2023

Aosta

Antifascismo Resistenza Autonomia nel pensiero di quattro protagonisti

Presentazione

14 Giugno 2023

Aosta

1923 / 2023. Cent’anni di Siderurgia.

Presentazione

09 Settembre 2023

Aosta

Antifascismo Resistenza Autonomia nel pensiero di quattro protagonisti

Presentazione

14 Giugno 2023

Aosta

1923 / 2023. Cent’anni di Siderurgia.

Presentazione

31 Maggio 2023

Aosta

Fractures de La Guerre Éntendue

CONTENUTI
IN EVIDENZA

RESISTANCE EN NOIR ET BLANC 1943~1945

Frammenti di storia dagli archivi fotografici dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta.

Credits: 2

PATRIMONIO DELLA VALLE D'AOSTA DAL 1974

L’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta è nato nel 1974 con l’intento di assicurare, come sancisce il suo Statuto, con riguardo alla Regione Valle d’Aosta la più completa e ordinata documentazione della Resistenza, dalle sue origini antifasciste alla liberazione e di promuoverne lo studio e la conoscenza, nell’ambito di una più generale considerazione della storia del fascismo e dell’Italia contemporanea, a mezzo di ricerche, di pubblicazioni scientifiche, di convegni e altre iniziative.

éMILE CHANOUX

Esponente del cattolicesimo sociale valdostano, cresciuto in Azione Cattolica. Di professione notaio, morì prigioniero dei fascisti che si opponevano al suo progetto di autonomia della regione Valle d’Aosta, poi accolto a pieno titolo nell’ordinamento della Repubblica Italiana.

Credits: 3

Credits: 1

IL PARTIGIANATO VALDOSTANO

I dati presentati nel nostro sito risultano dalla ricerca condotta dagli Istituti storici della Resistenza del Piemonte e diretta da Claudio Dellavalle sulla documentazione della Commissione di riconoscimento delle qualifiche partigiane.

SOSTIENI ISTORECO VDA

Siamo un’associazione privata senza scopo di lucro, nata ad Aosta nel 1974 per volontà di un gruppo di ex partigiani: viviamo grazie ai finanziamenti pubblici e alle quote versate dai Soci.

RIFERIMENTI FOTOGRAFICI

Credits: 1. Hiver 1945 - Maquisards valdôtains sur les montagnes entre la Savoie et la Vallée d'Aoste dans le rude hiver 1945 - Transport matériel (Archives Ihr Isr VdA - Essai).

Credits: 2. Partigiani valdostani in alta montagna (AihrVdA, Fotografia René Willien, epoca 1944).

Credits: 3. Émile Chanoux.