I luoghi della vita e della morte di Émile Chanoux (9.01.1906 ⸺ 19.05.1944) Paolo Momigliano Levi, Vilma VillotClassi di Terza della Scuola secondaria di primo grado Classi di Scuola secondaria di secondo gradoScuola secondaria di primo grado, Scuola secondaria di secondo grado
La Resistenza nella Provincia di Aosta Tullio OmezzoliClassi di Scuola secondaria di primo grado Classi di Scuola secondaria di secondo gradoScuola secondaria di primo grado, Scuola secondaria di secondo grado
La guerra psicologica: manipolazioni informative e operazioni coperte dalla Grande guerra ai conflitti recenti Andrea DésandréV anno di Scuola secondaria di secondo gradoScuola secondaria di secondo grado
La Massoneria: una protagonista della Storia tanto attiva quanto invisibile Andrea DésandréIV e V anno della Scuola secondaria di secondo gradoScuola secondaria di secondo grado
Confini contesi: la Valle d’Aosta tra Francia e Italia (1943-1945) Andrea DésandréV anno della Scuola secondaria di secondo gradoScuola secondaria di secondo grado
Dietro la foto: la Liberazione di Aosta tra storia e memoria Andrea DésandréV anno della scuola secondaria di secondo grado III anno della scuola secondaria di primo gradoScuola secondaria di primo grado, Scuola secondaria di secondo grado
Intellettuali e fascismo nella Torino degli anni ’30 Andrea DésandréV anno della scuola secondaria di secondo gradoScuola secondaria di secondo grado
Clientelismo e trasformismo: il sistema politico della Valle d’Aosta (e dell’Italia) liberale IV-V anno della Scuola secondaria di secondo gradoScuola secondaria di secondo grado
Il primo dopoguerra valdostano: letture del conflitto e monumentalizzazione della memoria (1918-1924) Andrea DésandréV anno della Scuola secondaria di secondo grado III anno della Scuola secondaria di primo gradoScuola secondaria di primo grado, Scuola secondaria di secondo grado
La Valle “radiosa”: dal pacifismo del 1914 alla svolta interventista del 1915 Andrea DésandréV anno della Scuola secondaria di secondo gradoScuola secondaria di secondo grado
La semina del vento: letture proibite, lettori clandestini e contrabbandieri d’idee nella Valle d’Aosta della Restaurazione (1814-1848) Andrea DésandréClassi IV della Scuola secondaria di secondo gradoScuola secondaria di secondo grado
Per la didattica della Shoah ⸺ Storia di Luisa Una bambina ebrea di Mantova 1929 ⸺ Bergen-Belsen marzo 1945 Unità didattica a cura di Maria Bacchi e Fernanda Goffetti; Illustrazione dell’Unità didattica e supporto da parte di Vilma VillotClassi V di Scuola primaria - Classi di Scuola MediaScuola primaria, Scuola secondaria di primo grado
Il Cimitero di Sant’Orso ad Aosta Un luogo carico di storia e di memoria / Le Cimetière du Bourg Saint-Ours d’Aoste Un lieu chargé d’histoire et de mémoire Vilma VillotClasses IV et V des Écoles primaires - Classes d'École moyenneScuola primaria, Scuola secondaria di primo grado
Monumenti, cippi e targhe: documenti che raccontano la storia valdostana dall’Unità d’Italia alla Resistenza (1861-1945) Vilma VillotClassi IV e V della Scuola primaria e Classi di Scuola Mediaas. 2020-2021, Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado
La Resistenza nella Provincia di Aosta Tullio OmezzoliClassi di Scuola secondaria di primo grado. Classi di Scuola secondaria di secondo gradoas. 2019-2020, Scuola secondaria di primo grado, Scuola secondaria di secondo grado
La Massoneria: una protagonista della Storia tanto attiva quanto invisibile Andrea DésandréIV e V anno della Scuola secondaria di secondo gradoas. 2019-2020, Scuola secondaria di secondo grado
Confini contesi: la Valle d’Aosta tra Francia e Italia (1943-1945) Andrea DésandréV anno della Scuola secondaria di secondo gradoas. 2019-2020, Scuola secondaria di secondo grado
Dietro la foto: la Liberazione di Aosta tra storia e memoria Andrea DésandréV anno della scuola secondaria di secondo grado. III anno della scuola secondaria di primo gradoas. 2019-2020, Scuola secondaria di primo grado, Scuola secondaria di secondo grado
Il primo dopoguerra valdostano: letture del conflitto e monumentalizzazione della memoria (1918-1924) Andrea DésandréV anno della Scuola secondaria di secondo grado. III anno della Scuola secondaria di primo gradoas. 2019-2020, Scuola secondaria di primo grado, Scuola secondaria di secondo grado
La Valle “Radiosa”: dal pacifismo del 1914 alla svolta interventista del 1915 Andrea DésandréV anno della Scuola secondaria di secondo gradoas. 2019-2020, Scuola secondaria di secondo grado
Clientelismo e trasformismo: il sistema politico della Valle d’Aosta (e dell’Italia)liberale Andrea DésandréIV-V della Scuola secondaria di secondo gradoas. 2019-2020, Scuola secondaria di primo grado, Scuola secondaria di secondo grado
La semina del vento: letture proibite, lettori clandestini e contrabbandieri d’idee nella Valle d’Aosta della Restaurazione (1814-1848) Andrea DésandréClassi IV della Scuola secondaria di secondo gradoas. 2019-2020, Scuola secondaria di primo grado, Scuola secondaria di secondo grado
Per la didattica della Shoah-Storia di Luisa Una bambina ebrea di Mantova 1929-Bergen-Belsen marzo 1945 Unità didattica a cura di Maria Bacchi e Fernanda Goffetti. Illustrazione dell'Unità didattica e supporto da parte di Vilma VillotClassi V di Scuola primaria Classi di Scuola Mediaas. 2019-2020, Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado
Il Cimitero di Sant’Orso ad Aosta Un luogo carico di storia e di memoria / Le Cimetière du Bourg Saint-Ours d’Aoste Un lieu chargé d’histoire et de mémoire Vilma VillotClasses IV et V des écoles primaires-Classe d'école moyenneas. 2019-2020, Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado
Monumenti, cippi e targhe: documenti che raccontano la storia valdostana dall’Unità d’Italia alla Resistenza (1861-1945) Classi IV e V della Scuola primaria as. 2019-2020, Scuola primaria
Monumenti, cippi e targhe: documenti che raccontano la storia valdostana dall’Unità d’Italia alla Resistenza (1861-1945) Vilma VILLOT / Angelo QUARELLOClassi IV e V scuola primariaScuola primaria
Emigrati e immigrati in Valle d’Aosta tra il XIX e il XXI secolo Tullio OMEZZOLIScuola secondaria di primo grado IV e V anno della scuola secondaria di secondo gradoas. 2018-1019, Scuola secondaria di primo, Scuola secondaria di secondo grado
Giustizia di eccezione tra fascismo antifascismo, postfascismo Tullio OMEZZOLIIV e V anno della scuola secondaria di secondo gradoas. 2018-1019, Scuola secondaria di secondo grado
Deportati valdostani nella Germania nazista, civili e militari Tullio OMEZZOLIIV e V anno della scuola secondaria di secondo gradoas. 2018-1019, Scuola secondaria di secondo grado
La Massoneria: una protagonista della Storia tanto attiva quanto invisibile Andrea DÉSANDRÉIV e V anno della scuola secondaria di secondo gradoas. 2018-1019, Scuola secondaria di secondo grado
La semina del vento: letture proibite, lettori clandestini e contrabbandieri d’idee nella Valle d’Aosta della Restaurazione (1814-1848) Andrea DÉSANDRÉIV anno scuola secondaria di secondo grado II-III anno scuola secondaria di primo gradoas. 2018-1019, Scuola secondaria di secondo grado
Confini contesi: la Valle d’Aosta tra Francia e Italia (1943-1945) Andrea DÉSANDRÉV anno della scuola secondaria di secondo gradoas. 2018-1019, Scuola secondaria di secondo grado
Dietro la foto: la Liberazione di Aosta tra storia e memoria Andrea DÉSANDRÉV anno della scuola secondaria di secondo grado III anno della scuola secondaria di primo gradoas. 2018-1019, Scuola secondaria di primo, Scuola secondaria di secondo grado
Il primo dopoguerra valdostano: letture del conflitto e monumentalizzazione della memoria (1918-1924) Andrea DÉSANDRÉV anno della scuola secondaria di secondo grado III anno della scuola secondaria di primo gradoas. 2018-1019, Scuola secondaria di primo, Scuola secondaria di secondo grado
Il Cimitero di Sant’Orso: luogo di Storia e memoria Vilma VILLOT / Daniela BERNINIScuola primaria / scuola secondariaas. 2018-1019, Scuola primaria, Scuola secondaria di primo, Scuola secondaria di secondo grado