Emigrati e immigrati in Valle d’Aosta tra il XIX e il XXI secolo
Giustizia di eccezione tra fascismo antifascismo, postfascismo
Deportati valdostani nella Germania nazista, civili e militari
La Massoneria: una protagonista della Storia tanto attiva quanto invisibile
La semina del vento: letture proibite, lettori clandestini e contrabbandieri d’idee nella Valle d’Aosta della Restaurazione (1814-1848)
Confini contesi: la Valle d’Aosta tra Francia e Italia (1943-1945)
Raggiunto l'obiettivo della liquidazione del nazifascismo, la Valle d'Aosta rimane per settimane un'arena in cui si confrontano forze militari (e paramilitari) sulla carta alleate: italiane, francesi e angloamericane. C'è in gioco la frontiera occidentale, a cui...
Dietro la foto: la Liberazione di Aosta tra storia e memoria
Usciti dal centro cittadino nel primo pomeriggio del 28 aprile 1945 gli ultimi paracadutisti di Salò in assetto da parata, nella piazza domata dal potere fascista, nella piazza dell'ordine, delle folle irregimentate, delle riviste militari...
Il primo dopoguerra valdostano: letture del conflitto e monumentalizzazione della memoria (1918-1924)
L'offensiva italiana conclusasi vittoriosamente il 3 novembre 1918, per i liberali è sin da subito il compimento del Risorgimento; per i cattolici è invece un chiaro segno dell'intervento di Dio nella storia. Ma per tutti...
Il Cimitero di Sant’Orso: luogo di Storia e memoria
La visita al cimitero di Saint-Ours rappresenta un salto nella storia della Valle d'Aosta nel periodo a cavallo tra il 1782 e il 1930, anno della sua chiusura. Situato alle porte nel Borgo della città offre...