Visita di istruzione al Quartiere Cogne di Aosta

Sulla base di studi e di presentazioni iconografiche dedicate all'illustrazione del Quartiere operaio Cogne di Aosta, in costruzione dal 1918 al momento dell'insediamento in città dell'Ansaldo-Cogne, industria siderurgica a ciclo integrale di primaria importanza, la...

I luoghi della vita e della morte di Émile Chanoux (9.01.1906 – 19.05.1944)

La proposta vuole far percorrere agli studenti un itinerario cittadino in Aosta che permetta di conoscere più da vicino aspetti della vita e momenti drammatici vissuti dal principale riferimento della Resistenza valdostana: Chanoux coordina le...

La Resistenza nella Provincia di Aosta

La Resistenza non è soltanto epopea, eroismi e nobili propositi per il futuro, ma una complessa “macchina” che ha tanti aspetti (organizzativi economici, logistici, morali) meritevoli di interesse; e che è sostanziata di materiale umano...

Dietro la foto: la Liberazione di Aosta tra storia e memoria

Usciti dal centro cittadino nel primo pomeriggio del 28 aprile 1945 gli ultimi paracadutisti di Salò in assetto da parata, nella piazza domata dal potere fascista, nella piazza dell'ordine, delle folle irregimentate, delle riviste militari...

Il primo dopoguerra valdostano: letture del conflitto e monumentalizzazione della memoria (1918-1924)

L'offensiva italiana conclusasi vittoriosamente il 3 novembre 1918 per i liberali è sin da subito il compimento del Risorgimento; per i cattolici è invece un chiaro segno dell'intervento di Dio nella storia. Ma per tutti...

Per la didattica della Shoah. Storia di Luisa Una bambina ebrea di Mantova 1929 Bergen-Belsen marzo 1945

La proposta prende l’avvio dalla riflessione che si può presentare e far nascere una prima consapevolezza su di un accaduto storico così tragico, senza investire i giovani studenti del suo peso emotivo. Sarà inviato ed...