Brean Joseph
Numero Scheda35
Sigla BOOBOO/00035/00/00/00000/000/000
Sigla CTSCTS: B
LuogoAosta
Nome FondoBrean Joseph
Buste15
Fascicoli35
DescrizioneIl fondo è intitolato al canonico Joseph Bréan (Aubervilliers, F, 13 ottobre 1910- Aosta, 14 giugno 1953) della Collegiata di Sant'Orso, Aosta. Ricercato dalla polizia fascista, si rifugiò in Svizzera il 25 maggio 1944. Fu cappellano nel campo di internamento per militari italiani di Huttwil, nel cantone di Berna. Denunciato per l' aiuto prestato ai «ribelli» al Tribunale militare di guerra di Torino, Bréan fu condannato a morte in contumacia nell' autunno del 1944. Il fondo è diviso in due parti. La prima proviene dall' archivio di famiglia Bréan, tramite la sorella Rosalie, ed è stato donato all'archivio dell' Istituto da Annamaria Vicquery Thiebat l' 11 maggio 1992 e consta di quaderni di scuola, pagelle, composizioni, diploma di Joseph Brean; di documenti di stato civile, di libretti di famiglia parrocchiali, di ricordi di cerimonie religiose varie, di prime messe (tra cui l' ordinazione sacerdotale del giugno 1935 dello stesso Bréan) e di giubilei sacedortali, di corrispondenza familiare; di documenti (lettere, memorie, dichiarazioni, attestato) circa l'aiuto prestato dal 1944 alla liberazione dalla famiglia Bréan al soldato inglese evaso dal campo di prigionia Charles Bradford; di partecipazioni al decesso di Joseph Bréan (14 giugno 1953) e commemorazioni. La seconda parte dell' archivio proviene dagli eredi Leopold Levaux, lo scrittore e accademico belga a suo tempo incaricato della redazione di una biografia del canonico Joseph Bréan ed è pervenuto all'archivio dell' Istituto il 3 aprile 1992; questa seconda parte si segnala, in particolare, per le lettere scambiate tra Joseph Brean e la famiglia nel periodo della formazione sacerdotale e successivo (fino al 17 marzo 1953), per i documenti relativi al periodo in cui Brean trovò rifugio in Svizzera (1944-1945), specialmente gli appunti e le note dedicate soprattutto al tema del federalismo; di pagine del diario svizzero (1° dicembre 1944- 30 marzo 1945). Completano l' archivio alcune lettere dell' abbe Joseph-Marie Trèves a diversi (26 agosto 1926- 18 marzo 1941), fra cui Joseph Bréan; di corrispondenza di Joseph Bréan a e con diversi, di lettere di Joseph-Marie Alliod al canonico Bréan (19 dicembre 1946- 31 maggio 1953); di bozze in numero rilevante di articoli scritti da Bréan; di atti del Cercle de culture valdotaine, fondato da Brean nel 1947; di bozze di saggi brevi, di discorsi, di messaggi di saluto, di conferenze, di lettere circolari e di note varie, e di Varia di carattere religioso; e di bozze di saggi editi o parzialmente inediti, tra i quali si segnala il volume "Tu n' es pas mort / Emile Chanoux martyr de la Resistance valdotaine", prima biografia dedicata al protagonista della Resistenza valdostana. Il fondo si segnala anche per la documentazione fotografica ricca di 580 immagini, 83 libri e opuscoli, 129 numeri di giornali a cui Bréan collaborò.
Estremi cronologici25/06/1858- 08/01/1981
BibliografiaMomigliano Levi Paolo (a cura di) Melanges d' écrits inédits de Joseph Bréan, Aoste, Imprimerie Valdôtaine, mai 1993, p. 231
PersoneBrean Joseph; Chanoux Emile; Trèves Joseph-Marie; Alliod Joseph-Marie; Daniel-Rops Henri; Josuat André; Levaux Leopold; Bréan Rosalie; Bradford Charles
LuoghiAosta, Valle d' Aosta; Hutwil, Berna; Brusson, Valle d' Aosta; Aubervilliers, Parigi
EntiJVdA, Jeune Vallee d' Aoste; Cercle de culture valdôtaine; Augusta Praetoria, giornale; Le Pays d' Aoste, giornale; Azione cattolica; Congregazione Suore di San Giuseppe, Aosta
CompilatoreAlliod Marisa 2005
RevisoreMomigliano Levi Paolo