Brivio Liliana

Numero Scheda16 
Sigla BOOBOO/00016/00/00/00000/000/000 
Sigla CTSCTS: B 
LuogoAosta 
Nome FondoBrivio Liliana 
Buste
Fascicoli37 
DescrizioneIl fondo è costituito da documenti donati all'archivio dell'Istituto dalla prof.ssa Emilia Brivio detta Liliana, (Ivrea 11 marzo 1920 -Saint-Christophe 26 luglio 2003), consigliera dell'Istituto dal 1978 al 2003 e presidente dall'aprile 1993 al maggio 1994. Sono stati versati documenti concernenti l'attività militare dell' aspirante ufficiale Umberto Renato Brivio (1917, 1919, 1920), i suoi riconoscimenti militari, gli atti di servizio (20 ottobre 1940- 8 settembre 1943) come capitano di complemento di fanteria durante la seconda guerra mondiale (161° raggimento costiero, battaglione 203 bis costiero di stanza in La Spezia), i rapporti informativi su ufficiali alle sue dipendenze, gli atti della sottocommissione accertamenti ufficiali, lo stato di servizio, il congedo militare. Inoltre, il fondo consta di una memoria di Emilia Brivio detta Liliana, figlia di Umberto Renato, sulla sua partecipazione alla Resistenza in Val di Cogne (Valle d' Aosta) nella banda partigiana Arturo Verraz e sull'internamento in Francia successivo al ripiegamento dei primi di novembre 1944, di lettere alla famiglia Brivio da Grenoble dei figli Liliana e Ugo, di un diploma d' onore per la partecipazione alla Resistenza; di documenti sparsi di attività nel P CI, di cui la signora Brivio fece parte: sul Centro valdostano del Libro popolare e sui Partigiani della Pace; dalla comunicazione, datata 18 marzo 1953, di inoltro ad organi di informazione, a cura di Liliana Brivio, di una lettera di Albert Deffeyes al deputato Paul-Alphonse Farinet; e da lettere a Vari e ritagli di stampa, segnatamente sul Manifeste de Villeneuve, 1987. Il fondo, inoltre, è ricco di immagini fotografiche concernenti: la guerra di Libia ed epoca successiva (estremi dei documenti fotografici: 23 ottobre 1911- 6 dicembre 1914) raccolte dal tenente Aventino Fracassa (morto sul fronte nel 1915); la prima guerra mondiale ed epoca successiva; la guerra di Etiopia (estremi: novembre 1935- agosto 1936) raccolte dal capitano Mario Brivio; fotografie di visitatori alla mostra del decennale della presa del potere del fascismo, Roma 1932; i funerali di Edmond Deffeyes (1939), di Cesare Ollietti "Mésard" (settembre 1948); e da due fotografie di Albert Deffeyes (1913-1953) e Varia. Il fondo si completa con 19 medaglie e stemmini e 74 fra guide, mappe, cartine turistiche e carte dell'Istituto geografico militare, IGM. 
Estremi cronologici04/03/1860- 15/09/1990 
Bibliografia 
PersoneBrivio Emilia, detta Liliana ; Brivio Umberto Renato; Brivio Ugo; Brivio Joseph; Brivio Mario; Fracassa Aventino tenente del 4° regg. Alpini, batt. Ivrea; Cajo Giuseppe colonnello; Deffeyes 
Luoghi 
Enti 
CompilatoreAlliod Marisa 2003 
RevisoreMomigliano Levi Paolo