Pubblicazione: Passaggi Ebrei in Valle d’Aosta

AutorePaolo MOMIGLIANO LEVI 
Pagine639 
EditoreLeChâteau Edizioni 
Città 
Anno2020 
NoteIstituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta / Institut d’histoire de la Résistance et de la société contemporaine en Vallée d’Aoste 

Abstract

Promosso dall’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta /Institut d’histoire de la Résistance et de la société contemporaine en Vallée d’Aoste nell’ambito della sua programmazione di ricerca, è uscito alle stampe il volume « Passaggi Ebrei in Valle d’Aosta », di Paolo Momigliano Levi.

Il volume affronta un tema sin qui sostanzialmente ignorato nella pubblicistica locale.

Frutto di un cospicuo lavoro di documentazione e d’analisi per singoli temi legati alla questione ebraica per come è stata affrontata sui diversi giornali valdostani, il volume si apre con una analisi dell’antigiudaismo di matrice soprattutto cristiana e si sviluppa con quella dell’antisemitismo ottocentesco e novecentesco, su basi razziste, tali da fare degli ebrei il capro espiatorio delle grandi trasformazioni politiche e sociali.

Dalla fine del 1926 e sino al 1945, che sono gli anni in cui alla Valle d’Aosta fu unito il Canavese, entrano nelle analisi anche le vicende degli ebrei a Ivrea e, in particolare, nella fabbrica Olivetti.

L’autore dedica, ovviamente, un capitolo particolarmente denso alle conseguenze delle leggi razziali volute da Mussolini e firmate dal re, e alle loro conseguenze anche negli anni della Seconda guerra mondiale quando gli ebrei sono bollati come «nemici» e consegnati all’alleato tedesco per essere deportati nei campi di sterminio creati dal nazismo.

Una vicenda tragica e ben nota, che ha avuto come contrappunto, anche nella regione, la partecipazione di numerosi ebrei alla Resistenza in Valle d’Aosta e l’aiuto dato dai “giusti” per offrire un rifugio e una via di scampo agli ebrei sfollati, con la speranza di essere accolti nella vicina e neutrale Svizzera.

 

Indice

PRESENTAZIONE 9

PREMESSA 11

INTRODUZIONE 15

ESODO 21

“UNIVERSITAS JUDEORUM” 23
“Universitas Judeorum” in terra valdostana 23
L’“Università israelitica” di Ivrea 33

LA COSTRUZIONE DEL PREGIUDIZIO ANTIEBRAICO IN VALLE D’AOSTA 37
Il “sabba” e la “synagogue” 37
L’“ebreo errante” 60

ANTISEMITI E FILOSEMITI IN VALLE D’AOSTA TRA ’800 E ’900 69
Antigiudaismo e antisemitismo nella stampa 69
1891. L’espulsione degli ebrei dall’Impero russo e i suoi riflessi sulla stampa valdostana 76
Il “caso Dreyfus” e i suoi riflessi sulla stampa valdostana 85
I Rothschild 94
Antisemitismo e filosemitismo in Valle d’Aosta 98

CITTADINI E MAGGIORENTI EBREI AD AOSTA E A IVREA NELLA CRISI DEGLI ANNI VENTI 123
Gli ebrei in Valle d’Aosta agli inizi del ’900 123
Gino Olivetti, deputato della Provincia d’Aosta 128
Il ruolo politico e sociale di Samuel David Camillo Olivetti e del figlio Adriano 135

LA STAMPA VALDOSTANA E GLI EBREI DALLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALL’AVVENTO DEL FASCISMO 147

EBREI NELLA PROVINCIA D’AOSTA 153
Una scelta contestata: la polemica di Riccardo Deangeli 153
Il controllo degli ebrei nella Provincia d’Aosta 156
Il Concordato fra Stato e Chiesa e la riforma delle Comunità ebraiche 162
Ebrei e antifascismo all’“Olivetti” 168
Nuove presenze di ebrei in Valle d’Aosta 179

GLI EBREI NELLA PROVINCIA D’AOSTA TRA FASCISMO E NAZISMO 187
La politica antiebraica del nazional-socialismo e i suoi riflessi in Italia 187
Il razzismo di Stato in Italia 194
Le basi “genetiche” dell’antisemitismo in Italia: il “Manifesto degli scienziati razzisti” 199
La stampa valdostana e canavesana di fronte alla politica razzista 222

IL “CENSIMENTO” DEGLI EBREI PREMESSA ALLE LEGGI “RAZZIALI” 231
L’ordine di Mussolini: censire gli ebrei 231
Le operazioni di censimento degli ebrei in Valle d’Aosta 241

IL CAMMINO INTERROTTO 257

IL GHETTO INVISIBILE 259
Le leggi razziste e antisemite 259
Gli ebrei discriminati o esclusi per legge 276
La stampa valdostana e l’applicazione delle leggi antiebraiche 303
Provvedimenti antiebraici e venti di guerra 317

LA SECONDA GUERRA MONDIALE E GLI EBREI 323
Il conflitto e il “complotto giudaico” 323
L’azione di soccorso dell’Esercito italiano d’occupazione agli ebrei 333
La persecuzione degli ebrei jugoslavi e il loro viaggio della speranza in Italia 340
La “mobilitazione civile” degli ebrei precettati al lavoro nella Provincia d’Aosta 368
Da cittadini sfollati a “nemici della Patria” 372
L’aggiornamento delle rubriche con i nominativi degli ebrei nella Provincia d’Aosta 374
L’armistizio e la questione del reintegro dei diritti civili degli ebrei sotto il Governo Badoglio 376

LA COSTRUZIONE DEL NEMICO 383

GLI EBREI “NEMICI” 385
La “guerra” agli ebrei sotto la Repubblica sociale italiana 385
Gli ebrei italiani e l’occupazione tedesca: la fuga in Valle d’Aosta 395
L’occupazione tedesca e gli aiuti agli ebrei braccati dai nazisti e dai fascisti 414
Ebrei e Resistenza nella II zona Valle d’Aosta 420
L’aggiornamento dell’elenco degli ebrei residenti nella Provincia d’Aosta 450
Passaggi di ebrei dalla Valle d’Aosta alla Svizzera 467
Gli arresti e le deportazioni 477
La confisca dei beni degli ebrei 494

IL DOPOGUERRA 509
Le ricerche governative sulla deportazione degli ebrei dall’Italia 509
Il difficile reinserimento dei cittadini ebrei 513
La Corte d’Assise straordinaria di Aosta e i processi per i casi di persecuzione degli ebrei 518
Il rimpatrio degli ebrei stranieri rifugiati nella Provincia d’Aosta 524
“Giusti fra le Nazioni”: salvati e salvatori nella Provincia d’Aosta 527

Appendice

UN NOME, UN VOLTO, UN NUMERO 535

Scheda 1. “Le Duché d’Aoste” du 7 juillet 1897, signé X…, p. 1, Socialisme et Juiverie 536

Scheda 2. Abbé Joseph-Marie Henry, Éducation sociale Le Juif, tiré de “Le Duché d’Aoste” du 4 octobre 1899, p. 2 538

Scheda 3. Presenza di villeggianti ebrei nell’agosto del 1938 all’atto del censimento 540

Scheda 4. I provvedimenti del Gran Consiglio del fascismo a difesa della razza 541

Scheda 5. Ebrei arrestati nella Provincia d’Aosta e deportati nei campi di sterminio nazisti 546

Scheda 6. L’arresto ad Amay di Primo Levi e dei suoi compagni 552

Scheda 7. La vicenda di Gabriella Gentili Verona 558

Scheda 8. I ricordi di Alfredo 562

Scheda 9. Vicissitudini degli ebrei nascosti nella Valle del Lys 563

Scheda 10. Il miraggio della Svizzera, terra d’asilo 569

Scheda 11. Lettera di Gianfranco Sarfatti, il partigiano “Gaddo”, ai genitori 570

Scheda 12. La storia di Marc Herman 572

Scheda 13. L’odissea di Elena Recanati, madre del piccolo Massimo 575

Scheda 14. Ebrei internati nella Provincia d’Aosta 577

INDICE DEI NOMI 609

FONTI 635