Il primo dopoguerra valdostano: letture del conflitto e monumentalizzazione della memoria (1918-1924)

L'offensiva italiana conclusasi vittoriosamente il 3 novembre 1918 per i liberali è sin da subito il compimento del Risorgimento; per i cattolici è invece un chiaro segno dell'intervento di Dio nella storia. Ma per tutti la...

La Valle “Radiosa”: dal pacifismo del 1914 alla svolta interventista del 1915

Fino alla fine della rovente estate 1914, i giornali locali raccontano una Valle tutta pacifista e neutralista: i fogli cattolici, assertori della punizione divina abbattutasi su un’umanità insensibile al quinto comandamento, esortano l’Italia ad intervenire...

Clientelismo e trasformismo: il sistema politico della Valle d’Aosta (e dell’Italia)liberale

Lo scontro politico-ideologico che ha dinamizzato la storia italiana dall'Unità al fascismo viene in genere rappresentato tramite riduzioni bipolari: destra-sinistra, conservatori-progressisti, cattolici-anticlericali, clericali-liberali, monarchici-repubblicani, rivoluzionari-controrivoluzionari, neri-rossi, ecc., schematizzazioni che rischiano però di celare i reali...

La semina del vento: letture proibite, lettori clandestini e contrabbandieri d’idee nella Valle d’Aosta della Restaurazione (1814-1848)

<<Mal seme>> per eccellenza è la parola stampata: dal mauvais livre potrebbe scivolare nell'animo dell'incauto lettore, qui germinare, e da qui spandersi nello spirito pubblico. Il gendarme della lettura, uomo di stato o di chiesa...

Per la didattica della Shoah-Storia di Luisa Una bambina ebrea di Mantova 1929-Bergen-Belsen marzo 1945

La proposta prende l'avvio dalla riflessione che si può presentare e far nascere una prima consapevolezza su di un accaduto storico così tragico, senza investire i giovani studenti del suo peso emotivo.   Sarà inviato ed illustrato,...