I luoghi della vita e della morte di Émile Chanoux (9.01.1906 – 19.05.1944)
La proposta vuole far percorrere agli studenti un itinerario cittadino in Aosta che permetta di conoscere più da vicino aspetti della vita e momenti drammatici vissuti dal principale riferimento della Resistenza valdostana: Chanoux coordina le attività delle bande e con Lino Binel, altro protagonista dell’opposizione ai nazifascisti, affronta ed approfondisce il tema dell’autonomia valdostana inserita […]
La Resistenza nella Provincia di Aosta
La Resistenza non è soltanto epopea, eroismi e nobili propositi per il futuro, ma una complessa “macchina” che ha tanti aspetti (organizzativi economici, logistici, morali) meritevoli di interesse; e che è sostanziata di materiale umano eterogeneo, nutrito di ideali, calcoli e progetti diversi, che si compongono in un quadro evolutivo, che prende via via configurazioni […]
La guerra psicologica: manipolazioni informative e operazioni coperte dalla Grande guerra ai conflitti recenti
Da sempre, ma dalla Prima guerra mondiale innanzi in modo sistematico, le guerre le prepara e le combatte la comunicazione. Persino le azioni belliche, come hanno sostenuto tutti i principali teorici militari (dal celebre Sun Tzu al non meno noto von Clausewitz) sono essenzialmente atti comunicativi, messaggi inviati all’avversario. Ma il principale bersaglio da colpire, […]
La Massoneria: una protagonista della Storia tanto attiva quanto invisibile
Che cos’è la Massoneria? Dove e quando nasce? Quale cultura custodisce e tramanda? Come opera? Chi e perché ne fa parte? Cosa unisce il campione della controrivoluzione Joseph De Maistre all’icona della rivoluzione russa Lenin; qual è il filo rosso, o meglio, verde che lega Goldoni, Alfieri, Foscolo, Carducci, D’Annunzio, Pascoli, Quasimodo, Collodi e De […]
Confini contesi: la Valle d’Aosta tra Francia e Italia (1943-1945)
Raggiunto l’obiettivo della liquidazione del nazifascismo, la V alle d’Aosta rimane per settimane un’arena in cui si confrontano forze militari (e paramilitari) sulla carta alleate: italiane, francesi e angloamericane. C’è in gioco la frontiera occidentale, a cui sono legati forti interessi di natura geopolitica. Per comprendere a fondo la guerra di confine scoppiata nella primavera […]
Dietro la foto: la Liberazione di Aosta tra storia e memoria
Usciti dal centro cittadino nel primo pomeriggio del 28 aprile 1945 gli ultimi paracadutisti di Salò in assetto da parata, nella piazza domata dal potere fascista, nella piazza dell’ordine, delle folle irregimentate, delle riviste militari e paramilitari, dei baccanali del regime e degli evviva a comando, disordinato erompe il contropotere resistenziale. Volano fiori, gli occhi […]
Intellettuali e fascismo nella Torino degli anni ’30
Il primo conflitto mondiale ̶ generatore del movimento fascista ̶ produce profondi mutamenti economici e sociali, accelera l’industrializzazione, compatta la nazione dal punto identitario e favorisce la nascita di nuove ideologie e di nuove forze politiche in un contesto dinamizzato dalle prime forme di cultura di massa. Tutto ciò comporta un radicale mutamento sia del […]
Il primo dopoguerra valdostano: letture del conflitto e monumentalizzazione della memoria (1918-1924)
L’offensiva italiana conclusasi vittoriosamente il 3 novembre 1918 per i liberali è sin da subito il compimento del Risorgimento; per i cattolici è invece un chiaro segno dell’intervento di Dio nella storia. Ma per tutti la cessazione delle operazioni belliche rappresenta, più che una fine, un inizio gravido di promesse. Rimangono però l’immane carneficina (oltre […]
La semina del vento: letture proibite, lettori clandestini e contrabbandieri d’idee nella Valle d’Aosta della Restaurazione (1814-1848)
«Mal seme» per eccellenza è la parola stampata: dal mauvais livre potrebbe scivolare nell’animo dell’incauto lettore, qui germinare, e da qui spandersi nello spirito pubblico. Il gendarme della lettura, uomo di stato o di chiesa che sia, teme questa propagazione più di ogni altra sciagura. Sa che il libro proibito veicola contro- valori e opinioni […]
Per la didattica della Shoah. Storia di Luisa Una bambina ebrea di Mantova 1929 Bergen-Belsen marzo 1945
La proposta prende l’avvio dalla riflessione che si può presentare e far nascere una prima consapevolezza su di un accaduto storico così tragico, senza investire i giovani studenti del suo peso emotivo. Sarà inviato ed illustrato, a chi ne farà richiesta, il libro, in formato elettronico, sulla storia di Luisa, che contiene alcuni interessanti saggi […]