I luoghi della vita e della morte di Émile Chanoux (9.01.1906 – 19.05.1944)

La proposta vuole far percorrere agli studenti un itinerario cittadino in Aosta che permetta di conoscere più da vicino aspetti della vita e momenti drammatici vissuti dal principale riferimento della Resistenza valdostana: Chanoux coordina le...

La Resistenza nella Provincia di Aosta

La Resistenza non è soltanto epopea, eroismi e nobili propositi per il futuro, ma una complessa “macchina” che ha tanti aspetti (organizzativi economici, logistici, morali) meritevoli di interesse; e che è sostanziata di materiale umano...

La guerra psicologica: manipolazioni informative e operazioni coperte dalla Grande guerra ai conflitti recenti

Da sempre, ma dalla Prima guerra mondiale innanzi in modo sistematico, le guerre le prepara e le combatte la comunicazione. Persino le azioni belliche, come hanno sostenuto tutti i principali teorici militari (dal celebre Sun...

La Massoneria: una protagonista della Storia tanto attiva quanto invisibile

Che cos'è la Massoneria? Dove e quando nasce? Quale cultura custodisce e tramanda? Come opera? Chi e perché ne fa parte? Cosa unisce il campione della controrivoluzione Joseph De Maistre all'icona della rivoluzione russa Lenin;...

Confini contesi: la Valle d’Aosta tra Francia e Italia (1943-1945)

Raggiunto l'obiettivo della liquidazione del nazifascismo, la V alle d'Aosta rimane per settimane un'arena in cui si confrontano forze militari (e paramilitari) sulla carta alleate: italiane, francesi e angloamericane. C'è in gioco la frontiera occidentale,...

Dietro la foto: la Liberazione di Aosta tra storia e memoria

Usciti dal centro cittadino nel primo pomeriggio del 28 aprile 1945 gli ultimi paracadutisti di Salò in assetto da parata, nella piazza domata dal potere fascista, nella piazza dell'ordine, delle folle irregimentate, delle riviste militari...

Clientelismo e trasformismo: il sistema politico della Valle d’Aosta (e dell’Italia) liberale

Lo scontro politico-ideologico che ha dinamizzato la storia italiana dall'Unità al fascismo viene in genere rappresentato tramite riduzioni bipolari: destra-sinistra, conservatori- progressisti, cattolici-anticlericali, clericali- liberali, monarchici-repubblicani, rivoluzionari- controrivoluzionari, neri-rossi, ecc., schematizzazioni che rischiano però di...

Il primo dopoguerra valdostano: letture del conflitto e monumentalizzazione della memoria (1918-1924)

L'offensiva italiana conclusasi vittoriosamente il 3 novembre 1918 per i liberali è sin da subito il compimento del Risorgimento; per i cattolici è invece un chiaro segno dell'intervento di Dio nella storia. Ma per tutti...

La Valle “radiosa”: dal pacifismo del 1914 alla svolta interventista del 1915

Fino alla fine della rovente estate 1914, i giornali locali raccontano una V alle tutta pacifista e neutralista: i fogli cattolici, assertori della punizione divina abbattutasi su un’umanità insensibile al quinto comandamento, esortano l’Italia ad...