Psicoreati: criminalizzazione e patologizzazione del dissenso durante e dopo il fascismo

Psicoreato, psicopolizia, Minver (Ministero della Verità) sono neologismi coniati da Orwell per dar vita al sistema di controllo onnipervasivo messo in atto dal regime totalitario descritto nel suo celebre romanzo distopico: 1984. Una finzione letteraria,...

Visita di istruzione al Quartiere Cogne di Aosta

Sulla base di studi e di presentazioni iconografiche dedicate all'illustrazione del Quartiere operaio Cogne di Aosta, in costruzione dal 1918 al momento dell'insediamento in città dell'Ansaldo-Cogne, industria siderurgica a ciclo integrale di primaria importanza, la...

L’occhio del potere: censura e censurati dalla Prima guerra ai social network

Il 23 maggio 1915, contestualmente alla mobilitazione dell’esercito, Vittorio Emanuele III firma i decreti che istituiscono la censura sulla posta e sulla stampa per impedire la diffusione incontrollata di notizie relative all’andamento delle operazioni belliche,...

I luoghi della vita e della morte di Émile Chanoux (9.01.1906 – 19.05.1944)

La proposta vuole far percorrere agli studenti un itinerario cittadino in Aosta che permetta di conoscere più da vicino aspetti della vita e momenti drammatici vissuti dal principale riferimento della Resistenza valdostana: Chanoux coordina le...

La Resistenza nella Provincia di Aosta

La Resistenza non è soltanto epopea, eroismi e nobili propositi per il futuro, ma una complessa “macchina” che ha tanti aspetti (organizzativi economici, logistici, morali) meritevoli di interesse; e che è sostanziata di materiale umano...

La guerra psicologica: manipolazioni informative e operazioni coperte dalla Grande guerra ai conflitti recenti

Da sempre, ma dalla Prima guerra mondiale innanzi in modo sistematico, le guerre le prepara e le combatte la comunicazione. Persino le azioni belliche, come hanno sostenuto tutti i principali teorici militari (dal celebre Sun...

La Massoneria: una protagonista della Storia tanto attiva quanto invisibile

Che cos'è la Massoneria? Dove e quando nasce? Quale cultura custodisce e tramanda? Come opera? Chi e perché ne fa parte? Cosa unisce il campione della controrivoluzione Joseph De Maistre all'icona della rivoluzione russa Lenin;...

Confini contesi: la Valle d’Aosta tra Francia e Italia (1943-1945)

Raggiunto l'obiettivo della liquidazione del nazifascismo, la V alle d'Aosta rimane per settimane un'arena in cui si confrontano forze militari (e paramilitari) sulla carta alleate: italiane, francesi e angloamericane. C'è in gioco la frontiera occidentale,...